Se hai ricevuto una lettera da parte dell’Agenzia delle Entrate non entrare nel panico: ecco per quale motivo l’hanno inviata e cosa bisogna fare in risposta alla lettera.
Ogni anno gli italiani compilano la propria dichiarazione dei redditi per informare autonomamente l’Agenzia delle Entrate su quelli che sono stati i guadagni dell’anno appena concluso e dunque per permettere all’ente di riscossione di avere una prova di quelli che dovrebbero essere i contributi versati sui guadagni.
Chiaramente l’AdE effettua i controlli sulle dichiarazioni per verificare che tutto sia a norma e che quanto dichiarato effettivamente corrisponda a quanto guadagnato dall’utente. Può capitare che all’interno della dichiarazione dei redditi vi siano degli errori o delle mancanze e che dunque il Fisco chieda conto al diretto interessato.
Qualora l’Agenzia delle Entrate sospetti che vi siano dei movimenti illeciti provvederà a richiedere un accertamento e dunque chiederà al contribuente di fornire giustificazioni sugli spostamenti di denaro e sui guadagni, qualora vi sia invece un ammanco nel versamento dei contributi invierà invece una cartella esattoriale contenente la cifra gravata da mora e sanzioni.
Ma in quale circostanza invece l’Agenzia dell’Entrate può inviare una lettera al contribuente? Per quale ragione viene inviata e cosa bisogna fare quando la si riceve?
La prima cosa da chiarire riguardo la lettera che in questi giorni potrebbe avervi inviato l’Agenzia delle Entrate è che non si tratta di un accertamento fiscale e dunque non dovete preoccuparvi eccessivamente. Se siete destinatari di questa missiva è probabile che sia stato riscontrata un’anomalia e che vi si stia chiedendo di chiarire la vostra posizione e solo nel caso in cui vi sia un ammanco effettivo, coprire la parte contributiva mancante.
Si tratta di comunicazioni rivolte a quei contribuenti che non hanno compilato correttamente la dichiarazione dei redditi allo scopo di favorire la collaborazione tra le due parti in maniera amichevole, un invito insomma a provvedere ad un ravvedimento operoso per evitare successive sanzioni.
Tra i possibili errori c’è il mancato inserimento da parte delle persone fisiche delle seguenti voci reddituali:
Nel documento inviato dall’Agenzia delle Entrate comunque ci sarà specificato tutto ciò che vi serve per chiarire la vostra posizione. Sia che redditi risultanti in anagrafe non siano aggiornati – ad esempio per cessazione della locazione dell’immobile – sia che effettivamente avete dimenticato di inserire la voce nella dichiarazione potrete chiarire immediatamente la cosa contattando telefonicamente o in altro modo l’AdE ed evitando in questo modo che la lettera si tramuti nell’emissione di un avviso di accertamento.
Durante la chiacchierata con l’AdE potete anche stabilire un metodo di pagamento – scegliendo ad esempio di rateizzare – per poter regolarizzare la vostra posizione.
Come ogni anno sono cambiati anche nel 2025 i limiti riguardanti la richiesta del congedo…
Installare questo sistema non è la panacea di tutti i mali. Esiste infatti un’alternativa valida…
Le tende a casa ti hanno stufato? Ecco alcune soluzioni semplici ed economici che fanno…
A colazione milioni di italiani mangiano un prodotto che potrebbe essere pieno di pesticidi. L'allerta…
Secondo quanto emerso da studi recenti, le persone dotate di un quoziente intellettivo superiore alla…
Spruzzare la lacca nelle scarpe, un trucchetto geniale che risolve in pochi secondi diversi problemi:…