Canone Rai: ecco come puoi smettere di pagarlo immediatamente

In pochi lo sanno ma c’è un modo semplicissimo e super rapido per smettere di pagare il Canone Rai. Di seguito ti spieghiamo, passo passo, che cosa devi fare.

Come ogni anno a gennaio tornano i soliti pensieri ricorrenti: pagare la Tari, mettersi a dieta, iscriversi in palestra e…ricominciare a pagare il canone Rai! A dire il vero quest’ultimo è un problema per modo di dire in quanto noi, ormai, non dobbiamo fare più nulla: dal 2016 in avanti, infatti, il canone Rai ci viene addebitato direttamente insieme alle bollette della luce.

logo rai
Canone Rai: ecco come puoi smettere di pagarlo immediatamente/aldiladelgiardino.it

Pertanto ogni mese oppure ogni due mesi – in base al contratto che abbiamo stipulato con il nostro fornitore di energia elettrica – pagheremo non solo la bolletta della luce ma anche il canone Rai. Questa mossa fu decisa dell’ex Premier Matteo Renzi per evitare fenomeni di evasione che, a dire il vero, fino al 2016 erano piuttosto frequenti.

Quest’anno, purtroppo, una cattiva notizia: il canone Rai tornerà a prezzo pieno, cioè 90 euro all’anno suddiviso in 10 rate da 9 euro ciascuna. Nel 2024 abbiamo beneficiato di un piccolo sconto e il canone era sceso a 7 euro al mese ma quest’agevolazione non è stata riconfermata per il 2025.

C’è però una buona notizia: c’è un modo per smettere subito di pagare questa imposta. In pochi conoscono questo metodo che, in realtà, è tanto semplice quanto veloce e ti permetterà di liberarti subito dal peso del canone Rai in bolletta. Nel prossimo paragrafo vediamo cosa occorre fare.

Addio canone Rai: ecco come smettere di pagarlo

Il canone Rai è una tassa che dobbiamo pagare se possediamo un televisore o un apparecchio utile a ricevere i segnali come un decoder, a prescindere dal fatto che guardiamo o no i canali della Rai. C’è però un modo per smettere di pagarlo immediatamente, un modo poco conosciuto. Vediamo tutto nei dettagli.

Ci sono persone che sono esonerate dal pagamento del canone Rai come i militari stranieri o i consoli provenienti dall’estero o le persone over 75 con un reddito non superiore agli 8000 euro o ancora chi non possiede un televisore. In questo caso occorre fare richiesta di esonero attraverso autocertificazione da inviare all’Agenzia delle Entrate.

televisore telecomando birra
Addio canone Rai: ecco come smettere di pagarlo/aldiladelgiardino.it

Ci sono poi casi in cui si può non pagare il canone Rai direttamente in bolletta ma con altre modalità. I titolari di una pensione, ad esempio, possono scegliere di farsi addebitare il canone direttamente sulla pensione: in questo caso il pagamento avverrà in 11 rate che verranno addebitate da gennaio a novembre senza interessi. Per fruire di questa modalità di pagamento occorre, tuttavia, fare richiesta entro il 15 novembre dell’anno precedente. Pertanto per il 2025 ormai non è più possibile.

C’è un altro caso in cui si può evitare di farsi addebitare il canone rai sulle bollette della luce. E’ la situazione in cui le bollette della luce siano a carico di una persona che vive in un’altra casa e che paga già un altro canone Rai. In questa situazione è possibile fare richiesta per tornare ai vecchi metodi e pagare il canone con gli F24.

In tal caso il pagamento tramite F24 può avvenire o in un’unica soluzione di 90 euro da pagare entro il 31 gennaio di ogni anno o in due soluzioni da 45 euro ciascuna da pagare una a gennaio e una a luglio oppure in quattro rate a cadenza trimestrale da pagare a gennaio, aprile, luglio e ottobre.

Gestione cookie